Oltre al SuperMondello, la terna vincitrice del Premio Opera Italiana concorreva oggi per un ulteriore riconoscimento: il Premio Mondello Giovani. E in questo caso l'ha spuntata Irene Chias con il suo 'Esercizi di sevizia e seduzione' (Mondadori). La Giuria chiamata a decretare il vincitore di questo Premio era costituita da una selezione di 130 studenti siciliani. 100 di essi provenivano da dieci istituti superiori di Palermo, coinvolti grazie alla collaborazione con l'Associazione Teatro Scuola, presieduta dal professor Francesco Paolo Ursi. A essi, si aggiungevano 10 studenti di Enna, 10 studenti di Marsala (TP) e 10 studenti di Noto (SR).
È questo un modo per accrescere ancora di più il peso dei lettori, in questo caso di giovanissimi lettori, nell'attribuzione dei riconoscimenti del Mondello. Questi 130 ragazzi nei mesi scorsi sono stati coinvolti nella lettura della terna del Premio Opera Italiana. A essi è stato poi chiesto di votare il loro preferito fra Irene Chias, Giorgio Falco e Francesco Pecoraro inviando una motivazione scritta alla Segreteria del Premio. Ben 117 ragazzi hanno espresso e motivato il proprio voto. Schiacciante il loro verdetto: 74 di essi hanno scelto Irene Chias, 23 hanno preferito Giorgio Falco e 20 hanno optato per Francesco Pecoraro.
Nel corso dell'evento è stato consegnato anche il Premio per la critica letteraria a Enrico Testa, per la sua opera 'L’italiano nascosto' (Piccola Biblioteca Einaudi).
A maggio a Torino, durante i giorni del Salone del Libro, nel corso di un seguitissimo incontro/dibattito, è stato conferito il Premio Autore Straniero allo statunitense Joe R. Lansdale, ovunque considerato il ‘re della letteratura pulp’, genere molto amato dai giovani. Il compito di decretare il vincitore è spettato a Niccolò Ammaniti, chiamato quest’anno dal Premio Mondello a individuare, in qualità di Giudice Monocratico, il proprio autore di riferimento nel vastissimo palcoscenico internazionale.
A GIPI- Gianni Pacinotti è invece andato il Premio Speciale "40 anni di Mondello" per la sua straordinaria Graphic Novel ‘unastoria’ (Coconino Press).
Da votanti a votati. Anche quest'anno ai componenti della Giuria degli Studenti il Mondello ha riservato un riconoscimento ufficiale: su indicazione del Comitato di Selezione, sono infatti stati premiati i tre studenti autori delle motivazioni ritenute migliori. Il primo premio è stato attribuito a Martina Lanza, del Liceo Classico “Umberto I” di Palermo, il secondo a Giuseppe Minneci, dell’Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele III” di Palermo e il terzo a Livia Pizzimenti, dell’Istituto Superiore “Damiani Almeyda - Francesco Crispi” di Palermo.
Tag: Premio Opera Italiana, Premio per la critica letteraria, Salone del Libro, Premio Autore Straniero, Premio Speciale 40 anni di Mondello