Promosso da Fondazione Sicilia e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) nasce nel capoluogo dell’Isola un polo di formazione per approfondire le grandi tematiche connesse allo scenario internazionale. In calendario a latere delle lezioni, un ciclo di conferenze aperte al pubblico.
Nasce a Palermo un’Alta Scuola di Politica Internazionale grazie all’impegno congiunto di Fondazione Sicilia e di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), uno dei più antichi e prestigiosi istituti italiani specializzati nella formazione sui grandi temi delle Relazioni internazionali e della politica estera.
Per questo primo anno di start up, l'Alta Scuola, che rilascia un Diploma in Politica Internazionale, è destinata agli studenti delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Palermo, polo accademico che, punto di riferimento cruciale per lo sviluppo socio-culturale dell'intera Sicilia, ha rilasciato il proprio Patrocinio al progetto garantendo la concessione di crediti formativi a tutti i partecipanti.
Presente già in altre importanti città italiane (come Milano, Roma e Torino) l'Alta Scuola di Palermo, nasce proprio per affiancare l’Università nel suo fondamentale compito formativo e nella promozione di dibattiti in materia di politica internazionale, ambito in cui la Sicilia vanta una lunga e importante tradizione. Tanti e illustri, non va scordato, sono i siciliani che hanno servito e tuttora servono l'Italia, rappresentandola nel mondo in sede diplomatica.
Dieci le lezioni che, in programma da marzo a maggio 2013 presso Villa Zito (splendido edificio che ospita le quadrerie della Fondazione Sicilia), articolano il piano di studi del Diploma, coinvolgendo in qualità di docenti i massimi esperti del settore. Alle lezioni partecipano oltre 100 studenti (Lauree Specialistiche in Scienze Politiche ed Economia e del IV e V anno di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo) selezionati su base meritocratica.
Non solo didattica, nello specifico e nell'immediato, al progetto fanno capo anche:
Ciclo di conferenze "L'ITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE"
FONDAZIONE SICILIA - PALAZZO BRANCIFORTE – via Bara all’Olivella 2, Palermo
Tutte le conferenze sono aperte al pubblico
Adesioni obbligatorie su: www.ispionline.it
Per informazioni: info@fondazionesicilia.it • tel. 091 60720 202/203
PROGRAMMA
- giovedì 7 marzo 2013 – ore 18.45 > Il mondo cambia: verso quali equilibri?
Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI
Con la partecipazione di:
Antonello Miranda, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Palermo
Antonio Giordano, Giornalista, MF Sicilia
- giovedì 14 marzo 2013 – ore 18.30 > L’Europa oltre la crisi: la sfida dell’integrazione
Giancarlo Aragona, Presidente ISPI
Michele Valensise, Segretario Generale, Ministero degli Affari Esteri
Con la partecipazione di:
Felice Cavallaro, Giornalista, Corriere della Sera
- giovedì 21 marzo 2013 – ore 18.30 > La Russia di Putin II
Franco Venturini, Editorialista, Corriere della Sera
Con la partecipazione di:
Fabio Mazzola, Preside, Dip. Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo
- giovedì 4 aprile 2013 – ore 18.30 > Le missioni internazionali di pace: quale ruolo per l’Italia?
Amb. Stefano Stefanini, Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica
Con la partecipazione di:
Carla Monteleone, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Palermo
Francesco Nuccio, Giornalista, ANSA
- giovedì 18 aprile 2013 – ore 18.30 > Asia al bivio: economia, sviluppo, tensioni
Vincenzo Petrone, Presidente Simest, già Ambasciatore a Tokio (2008-2012)
Con la partecipazione di:
Antonio Villafranca, Senior Research Fellow, ISPI
Nino Amadore, Giornalista, Il Sole 24 Ore
- giovedì 2 maggio 2013 – ore 18.30 > Le sfide della seconda presidenza Obama
Ferdinando Salleo, Presidente Circolo di Studi Diplomatici,
già Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti (1995-2003)
Con la partecipazione di:
Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI
Enrico Del Mercato, Responsabile Redazione ‘La Repubblica - Palermo’
- giovedì 9 maggio 2013 – ore 18.30 > Le sfide del terrorismo internazionale
Gianpiero Massolo, Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza,
già Segretario Generale Ministero degli Affari Esteri (2007-2012)
Introduce e modera:
Giancarlo Aragona, Presidente ISPI
- giovedì 16 maggio 2013 – ore 18.30 > Le sfide per l’Africa
Interviene:
Armando Sanguini, già Direttore Generale per l’Africa Sub-Sahariana, Ministero degli Affari Esteri (2008-2009) e Ambasciatore a Tunisi (1998-2003)
Con la partecipazione di:
Gian Paolo Calchi Novati, Senior Research Fellow per l’Osservatorio sull’Africa dell’ISPI
Introduce e modera:
Piervincenzo Canale, direttore AfricaNews
CLICCA QUI PER L'ISCRIZIONE all'incontro del 16 maggio