Premio Letterario Internazionale Mondello
Il Premio Letterario Internazionale Mondello è promosso dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro, la Fondazione Andrea Biondo e d’intesa con la Fondazione Premio Mondello.
Nato nel 1975 per volontà di un gruppo di intellettuali palermitani, il Premio Mondello è giunto alla quarantanovesima edizione, confermandosi una pietra miliare nel percorso culturale del Paese. In quasi cinquant’anni di storia, undici fra gli scrittori che si sono aggiudicati il Premio sono successivamente ascesi alla gloria del Nobel per la Letteratura: Günter Grass, Josif Brodskij, V.S. Naipaul, Octavio Paz, Wole Soyinka, Josè Saramago, Seamus Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee, Doris Lessing, Herta Müller, Annie Ernaux (Premio Nobel 2022).
Tra gli altri vincitori ricordiamo: Milan Kundera, Javier Cercas, Adonis, Don DeLillo, Elizabeth Strout, Péter Esterházy, Marilynne Robinson, Alberto Moravia, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Alberto Arbasino, Davide Enia e Colum McCann.
Organo garante del Premio, il Comitato Esecutivo formato dal Presidente della Fondazione Premio Mondello Giovanni Puglisi, e dal Direttore editoriale del Salone del Libro Nicola Lagioia elegge ogni anno un Giudice Monocratico e un Comitato di Selezione composto da tre componenti del panorama culturale.
Cerimonia di premiazione autore straniero della XLVIII edizione
Salone internazionale del Libro, Torino 21 Maggio 2022
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del Premio